> Home > >


Visualizza sulla mappa

Adorazione dei Magi Siena

Adorazione dei Magi

PROPONI INTEGRAZIONI O CORREZIONI
Per ricevere maggiori informazioni su questo luogo o per segnalare correzioni ed integrazioni all'argomento trattato compila il modulo sottostante:













Artista: Bartolo di Fredi
Anno: 1382 circa
Collocazione attuale: Pinacoteca Nazionale

INFORMAZIONI DESCRITTIVE

Tempera e oro su tavola di 200x165 cm

Questa grande tavola prevedeva, in origine, una predella di completamento. 

Nel dipinto sono rappresentati vari momenti del corteo dei Magi, il cui viaggio è ambientato in un paesaggio fatto di colline brulle che ricorda quello familiare delle crete senesi. 

La città stessa è evocata, con le sue caratteristiche mura e la bicromia del Duomo, nella rappresentazione di Gerusalemme che i Magi attraversano, nell’episodio di sinistra, durante il viaggio di andata. Sulla destra si svolge, invece, il viaggio di ritorno verso le lontane terre d’origine.

Il primo piano è occupato dalla scena principale dell’Adorazione con il corteo che giunge al cospetto della Sacra Famiglia. Qui le figure si affollano nello spazio creando un gruppo stretto sospinto da dietro dai maestosi cavalli agitati. 

Nello sfondo, l’uso dell’oro è limitato a una sottile striscia di cielo. Le aureole e le corone sono realizzate come vere e proprie oreficerie, ma colpisce in modo particolare la ricca decorazione delle vesti i cui tessuti dai colori sgargianti sono finemente ricamati in oro. 

Le figure sono caratterizzate da un’espressività vivace e variata che raggiunge risultati anche molto originali, come nel caso del volto dell’uomo che trattiene un cavallo irrequieto.
 



Adorazione dei Magi