> Home > >


Visualizza sulla mappa

Maestà di Ambrogio Lorenzetti Siena

Maestà di Ambrogio Lorenzetti

PROPONI INTEGRAZIONI O CORREZIONI
Per ricevere maggiori informazioni su questo luogo o per segnalare correzioni ed integrazioni all'argomento trattato compila il modulo sottostante:













Artista: Ambrogio Lorenzetti
Anno: 1337-1338
Collocazione attuale: Chiesa di Sant'Agostino
Luogo originario: Chiesa di Sant'Agostino

INFORMAZIONI DESCRITTIVE

All'interno della cappella Piccolomini interna alla chiesa, è visibile in una lunetta il celebre affresco raffigurante la Maestà di Ambrogio Lorenzetti. L'affresco, che è l'opera più antica conservata in chiesa, si salvò solo perché la trasformazione operata dalla famiglia Piccolomini portò ad addossare il poderoso altare della cappella contro la parete della Maestà del Lorenzetti. 

Venendo quest'ultima oscurata dall'altare stesso. nessuno si curò di eliminarla, a differenza di altri affreschi che presumibilmente erano presenti nella cappella. L'affresco fu riscoperto nel 1944, quando si volle mettere al sicuro dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale la tavola del Sodoma che lo celava. 

L'intero altare Piccolomini venne successivamente spostato sul lato opposto della cappella, permettendo alla Maestà del Lorenzetti di tornare fruibile.
 



Maestà di Ambrogio Lorenzetti