> Home > Cosa visitare > Chiese e Monasteri


Visualizza sulla mappa

Chiesa del Santuccio Siena

CHIESE E MONASTERI

Chiesa del Santuccio

PROPONI INTEGRAZIONI O CORREZIONI
Per ricevere maggiori informazioni su questo luogo o per segnalare correzioni ed integrazioni all'argomento trattato compila il modulo sottostante:










RECAPITI E ORARI

Chiesa del Santuccio


Biglietto da visita (vCard)


La chiesa, che faceva parte dell’ex monastero agostiniano femminile di Santa Maria degli Angeli, fu eretta nel 1352 e poi ricostruita nel 1577 dal nobile architetto senese Annibale Bichi. Il nome “Santuccio” deriva dal fatto che i maggiori benefattori erano membri della nobile famiglia senese Santucci. 

 

In origine le monache del Santuccio vivevano di elemosina, della lavorazione dei bachi da seta, coltivavano la vigna posta sul retro del convento e ricevevano le doti di fanciulle di ricca famiglia che, accolte nel convento, decidevano di prendere i voti. 

 

Sull'altare maggiore si vede la grande tela con La Madonna, il Bambino e Santi iniziata da Francesco Vanni nel 1610, poi continuata da Ventura Salimbeni e conclusa da Sebastiano Folli nel 1614. 

 

Le due opere ai lati dell’altare, la tela con Santa Cecilia che suona l’organo risalente al primo quarto del Seicento ed attribuita a Antonio Buonfigli e l’affresco con Il Concerto d’Angeli firmato da Ventura Salimbeni e datato 1612, richiamano la passione per la musica delle giovani agostiniane del Santuccio che suonavano e amavano dedicarsi al canto.

SOGGIORNI NELLE VICINANZE

ALL'OMBRA DELLA TORRE

SIENA

...

PORTA ROMANA

SIENA

L'Hotel Porta Romana si trova nei pressi della storica Porta d'ingresso al centro storico....

LA CASA DEL CONTE

SIENA

...

RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE

Teatro Comunale dei Rinnovati

SIENA

Ubicato all'interno del Palazzo Comunale di Siena, il teatro nacque attorno al 1560 ad...

Teatro Dei Rozzi

SIENA

Non è da tutte le città avere due teatri bellissimi, perfettamente funzionan...

Buca Di S. Pietro

SIENA

Dal 2003 il risorante è stato acquisito dalla famiglia Lorenzoni, sotto la guida de...